Alberto Giacometti

scultore, pittore e grafico modernista
Dal 1922 vive e lavora a Parigi, nel 14° distretto. Giacometti è uno dei più importanti scultori del XX secolo. Il suo lavoro è influenzato dal cubismo, dal surrealismo e da questioni filosofiche sulla condizione umana, sull'esistenzialismo e sulla fenomenologia.
Anni
1901-1966
Nazionalità
Svizzera

Le sue tribolazioni nel 6°

Giacometti espone per la prima volta nel 1930 nel VI arrondissement di Parigi. Assieme a Joan Miró e Jean Arp, Giacometti è rappresentato alla Galleria Pierre de Pierre LoebAndré Breton vide e acquistò l'oggetto artistico di Giacometti, la palla sospesa plastica, il primo "oggetto simbolicamente funzionale".

Incontra Pablo Picasso nel circolo surrealista e l'amicizia tra i due nasce quando Picasso lavora al suo dipinto monumentale Guernica nel 1937 nel suo Laboratorio Picassouna soffitta nel 5-7 rue des Grands-Augustins, da 6 distretto. A parte Henri Matisse, Giacometti è l'unico artista con cui Picasso discute di arte, ma lo incalza un po' sulla sua pittura e scultura. Pur comprendendo che Giacometti stava lottando per qualcosa, considerava questa lotta - a differenza della sua lotta per il cubismo - una falsa strada, poiché, secondo Picasso, non avrebbe mai ottenuto ciò che chiedeva e faceva scultura per "...] per farci sentire la mancanza dei capolavori che non creerà mai.

Nel 1939 Giacometti incontra il filosofo francese Jean-Paul Sartre e il suo partner Simone de Beauvoir al Café de Flore, 172 Boulevard Saint-Germain. Poco dopo il primo incontro di Sartre con Giacometti, il filosofo scrive la sua opera principale, L'Être et le Néant. Tentative d'ontologie phénoménologique, pubblicato per la prima volta nel 1943 e nel quale sono confluite alcune riflessioni di Giacometti. Giacometti si è interessato alla fenomenologia per tutta la vita. Fin da quando era studente a Ginevra, era alla ricerca di una nuova forma di espressione artistica36 . 36 Nello stesso anno inizia a modellare busti e teste delle dimensioni di una noce, mentre le sue figure scolpite diventano molto piccole.

Nel febbraio del 1952, Alberto Giacometti incontrò il suo futuro biografo James Lord al Café Les Deux Magotsche occasionalmente funge da modello per i suoi disegni.

Nel 1954, Sartre scrisse un altro testo fondamentale sull'artista. Nello stesso anno Giacometti incontra Jean Genet, di cui dipinge il ritratto, e proprio per la pubblicazione Derrière le miroir della Maeght Gallery Genet scrive nel 1957 uno dei più brillanti saggi sull'artista, Lo studio di Alberto Giacometti.

Nel novembre 1955, Giacometti incontra al caffè Les Deux Magots il professore di filosofia giapponese Isaku YanaiharaDoveva scrivere un articolo sullo scultore per una rivista giapponese40 . Yanaihara divenne suo amico e gli fece da modello dal 1956 al 1961, per diversi dipinti e sculture. Il professore giapponese pubblicò la prima biografia di Giacometti a Tokyo nel 1958.

Samuel Beckett, che Giacometti conosceva dal 1937 e con il quale discuteva spesso delle difficoltà della vita d'artista nei bar parigini, nel 1961 gli chiese di partecipare a una nuova produzione diAspettando Godotche ha debuttato nel gennaio 1953. Giacometti crea un rado albero di gesso di Parigi come sfondo per il dramma della solitudine umana messo in scena da Roger Blin nel maggio 1961 al Théâtre de l'Odéon.

#thegov_button_6576a457b0dff { color: rgba(0,0,0,1); }#thegov_button_6576a457b0dff:hover { color: rgba(49,49,49, 1); }#thegov_button_6576a457b0dff { border-color: rgba(255,255,255,1); background-color: rgba(255,255,255,1); }#thegov_button_6576a457b0dff:hover { border-color: rgba(255,255,255,1); background-color: rgba(255,255,255,1); }